fbpx
Categorie
Sport Bambini

Benefici dello sport sui bambini dai 6 ai 12 anni

Lo sport è un prezioso alleato dello sviluppo psico-fisico dei bambini ecco perché tutti i bimbi dovrebbero praticarlo sin dalla più tenera età

Riconosciuto dalle Nazioni Unite come un diritto fondamentale, lo sport è una componente primaria dello sviluppo sia fisico che psicologico dei bambini i quali, dunque, dovrebbero essere spinti a praticarlo già a partire dai 3 anni.

Che si tratti di un’attività fisica individuale o di squadra, lo sport contribuisce non solo a migliorare il benessere fisico dei piccoli, allontanandoli da pericolose abitudini legati alla sedentarietà, ma anche quello mentale, favorendo lo sviluppo e il rafforzamento di “valori” come l’autostima, la lealtà, l’autodisciplina, la leadership, l’amicizia e il rispetto delle regole. 

Lo sport per i bambini è, dunque, non soltanto salute ma anche una fonte preziosa d’insegnamenti “di vita” per questo l’attività sportiva dovrebbe sempre essere contemplata nel percorso educativo dei bimbi. 

Come detto è possibile iniziare a praticare attività fisica sin dalla più tenera età, così è interessante capire quali sono i benefici dello sport nei bambini dai 6 ai 12 anni, una fascia d’età importante e dall’alto valore formativo. 

Tutti i benefici dell’attività fisica nei bambini dai 6 ai 12 anni

I bimbi dai 6 ai 12 anni si trovano in un momento fondamentale del proprio sviluppo, nel quale è indispensabile promuovere l’attività sportiva non solo per migliorare il benessere fisico ma anche per contribuire fortemente a quello psicologico.

Lo sport è quindi fonte d’innumerevoli benefici che è possibile suddividere in due macro-categorie, fisici e psicologici.

Dal punto di vista fisico praticare uno sport ha moltissimi vantaggi per i bambini dai 6 ai 12 anni,  una fascia d’età per la quale l’attività fisica risulta imprescindibile per migliorare le capacità motorie e di equilibrio (dai 6 ai 9 anni) e per rafforzare lo sviluppo dalla massa muscolare (dai 10 ai 12 anni). 

In linea generale lo sport nei bambini contribuisce a:

  • Rafforzare l’organismo e prevenire l’obesità favorendo lo sviluppo della massa magra a discapito di quella grassa
  • Supportare il corretto sviluppo dell’apparato osseo, favorendo la giusta saldatura delle ossa che avviene proprio in questo periodo
  • Sviluppare una corretta postura
  • Controllare i livelli di colesterolo e di pressione sanguigna
  • Regolarizzare il metabolismo
  • Favorire il sonno e migliorarne la qualità 

Per quanto concerne l’aspetto psicologico, lo sport nei bambini aiuta a:

  • Sviluppare competenze sociali come lo spirito di gruppo, l’interazione con gli altri, il rispetto delle regole e il bisogno d’impegnarsi per raggiungere degli obiettivi
  • Contrastare l’insorgere di ansia e depressione
  • Migliorare l’autostima e la fiducia in sé stessi
  • Accrescere le capacità cognitive 
  • Prevenire l’insorgere di cattive abitudini come le dipendenze o la scorretta alimentazione

I vantaggi della pallavolo per i bambini

La pallavolo per i bambini dai 6 ai 12 anni è uno sport consigliato e questo perché in grado di apportare numerosi benefici sia allo sviluppo fisico che psico-emozionale dei piccoli. 

Sotto il profilo del benessere fisico, la pallavolo è da considerarsi un’attività completa perché consente di allenare sia la parte superiore che inferiore del corpo aiutando, inoltre, a rafforzare i muscoli, ad allungare la colonna vertebrale e a incrementare la resistenza articolare. 

Non solo, i bambini che giocano a pallavolo riscontrano un netto miglioramento delle capacità di coordinamento motorio, velocità, agilità ed elevazione con ripercussioni positive sui riflessi e sulla capacità di risposta. 

Dal punto di vista psicologico, la pallavolo per bambini è uno sport che insegna a socializzare, a lavorare in gruppo, a essere solidali con i propri compagni senza contare il fatto che, non essendo uno sport di contatto, contribuisce a fortificare il rispetto dell’avversario e a diminuire i livelli di aggressività nei confronti della squadra rivale. 

La pallavolo, infine, è uno sport di tecnica non di forza ed essendo molto dinamico e fatto di regole semplici da apprendere stimola l’interesse e il coinvolgimento dei bambini.    

Infine, per quanto riguarda i corsi di pallavolo per bambini è bene precisare che per i bimbi di 7 e 8 anni si parla di minivolley, un’importante attività propedeutica al gioco della pallavolo vero e proprio che è possibile iniziare a praticare dai 9 anni in su mentre per l’attività agonistica si devono attendere i 12 anni. Se siete interessati, date uno sguardo ai nostri corsi di pallavolo a Castel Goffredo